SouthFaceParadise
5 consigli per avvicinarsi alla fotografia naturalistica
Aggiornamento: 23 gen 2022

Ecco 5 consigli dai nostri fotografi per avvicinarsi al mondo della fotografia naturalistica, consigli su come e dove appostarsi per scattare fotografie professionali, e come mantenere un comportamento adeguato nel rispetto delle abitudini degli animali.
1. Distanza dagli animali e silenzio
Distanza dagli animali e più silenzio possibile: in questo modo i soggetti non scapperanno e sarà possibile fotografarli nel loro pieno rispetto. Noi siamo ospiti, il Parco è davvero casa loro.

2. Leggerezza
Attrezzatura più leggera possibile, che permetta di essere agile nel trekking e che non affatichi troppo col passare delle ore.

3. Ottica e materiale fotografico
Come selezione di materiale fotografico consiglio un'ottica supertele zoom, per contenere i costi e il peso rispetto ad ottiche fisse e poter ambientare o ritrarre i soggetti.
4.Tempismo e sacrificio
Alzarsi presto per essere sul posto con le prime luci dell'alba o al tramonto: entrambi i periodi sono ottimi per rendere spettacolare l'atmosfera delle foto.

5.Indumenti e attrezzatura adatta
Essere attrezzati con abbigliamento ed accessori adatti a proteggersi da freddo, vento e acqua. Il clima in montagna può cambiare molto in fretta, e anche gli orari della giornata hanno variazioni di umidità e temperatura importanti.

CONCLUSIONI
La fotografia naturalistica è sicuramente una disciplina affascinante, ma al contempo delicata e impegnativa.
Non si tratta solamente di fare fotografie interessanti, ma di saper mimetizzarsi nella natura e attendere magari per ore appostati al freddo il passaggio del nostro soggetto. La calma e la pazienza sono fondamentali, come il tempo e costanza.
Se volete provare un'esperienza da fotografia naturalista e immortalare animali selvaggi, ecco qui la nostra proposta su misura.. Ready to Play?