MTB in Valle Orco - Anello colle della Terra, Porta e Sia
1 giorno - 60 EURO
DURATA:
1 giorno
Sono possibili eventuali modifiche o estensioni del programma
DOVE:
Ceresole Reale (Torino, Valle Orco - Italia)
Livello:
MTB: avanzato / OC / S3
altezza minima (m): 1549
altezza massima (m): 3018
dislivello (m): 1847
lunghezza (km): 37
ciclabilita':
salita 60%
discesa 85/90%
Lunghissimo giro molto impegnativo sia tecnicamente che fisicamente.
Molto portage in salita, 3 colli, lunghe discese sempre difficili e costanti ma con elevata percentuale in sella; la mulattiera Reale è magnifica e interamente ciclabile fino ai laghi Losere poi ci sono molti tratti franati e altri non ciclabili.
Dura la risalita al Colle Sià dove, ormai la fatica del giro si fa sentire.. da antologia la discesa dal Sia a Ceresole!
PERIODO:
Da Giugno a Ottobre, a seconda dell'innevamento
PUNTI PRINCIPALI:
-
self-tour
-
Gita tecnicamente e fisicamente impegnativa
-
molti tratti di portage
-
discesa mista su single track e mulattiera
-
emozioni e panorami unici
-
Incontri ravvicinati con la fauna selvatica tipica del Parco Nazionale del Gran Paradiso ( stambecchi, camosci ,aquile, gipeti, marmotte, etc )
Ti forniremo mappe, itinerari dettagliati e tracce GPS, prenotando per te alloggi e transfer se necessario ,e dandoti i migliori consigli per la tua esperienza di mountain bike nel cuore del Gran Paradiso.
Vista la notevole altitudine è un itinerario da compiere in estate o all'inizio dell'autunno, con giornate stabili dal punto di vista meteorologico, anche per godere appieno del panorama.
Escursione in pieno parco PNGP. Inutile dire che il rispetto della flora e della fauna, degli escursionisti e dei sentieri è d'obbligo. Non è possibile abbandonare i sentieri.
PROGRAMMA:
Partenza presso il lago di Ceresole.
Salita su asfalto fino alla frazione Chiapili. Da qui si prende la Mulattiera Reale. La si segue fino al Lago Agnel a quota 2360 m. Si percorrono un paio di km di asfalto fino a giungere ai Laghi Losere dove comincia il "Sentiero del Re".
Da qui un lungo traverso ci porta sotto il colle della Terra (quasi interamente ciclabile), dove poi inizia il primo tratto di portage, che ci porta al primo colle (2905 m).
Iniziamo quindi la prima discesa molto tecnica ed esposta, che ci porta sotto il Colle della Porta (3005 m). Lo raggiungeremo con un altro tratto di portage.
Ci aspetta poi un tratto breve di discesa da affrontare a piedi, fino ad arrivare alla la tecnicissima strada del Re con numerosi tornanti su muretti a secco ancora in perfetto stato.
Si scende ancora su terreno più’ semplice attraversando un torrente, seguendo le indicazioni per Colle Sia. Da qui riparte l’ultima dura salita (ciclabilità 5%) verso il Colle Sia.
Ora non resta più altro che discesa, un susseguirsi di alti scalini, massi, radici e ostacoli vari, concentrazione sempre al massimo, che ci riporta direttamente in centro a Ceresole.
Al termine merenda Sinoira degustando prodotti tipici a KM0.
PERSONALIZZA LA TUA ESPERIENZA:
Tutti i pacchetti sono completamente adattabili, contattaci per un programma personalizzato in base alle tue esigenze; ti forniremo un programma e un preventivo gratuito.
Necessità di trasferimento?
Possiamo organizzare tutti i trasferimenti, anche quelli non inclusi nel pacchetto. Vi preghiamo di contattarci per ulteriori informazioni.
PREZZO PER PERSONA:
-
60 Euro a persona
INCLUSO:
-
Traccia GPS
-
Merenda Sinoira, con degustazione di prodotti tipici a KM 0
NON INCLUSO:
-
trasporto a Ceresole Reale
-
materiali individuali
-
Guida MTB
-
Noleggio MTB
EXTRA SU RICHIESTA:
-
Trasferimento a Ceresole Reale e da Ceresole al Nivolet
-
Giorni / notti extra
-
Altre attività in Valle Orco e Soana
-
SPA a Noasca

Lunghissimo giro molto impegnativo sia tecnicamente che fisicamente, lungo portage in salita e discese tecniche ed in alcuni tratti esposte, ma l’unico che permette di godere appieno di questo ambiente incontaminato che e’ il versante sud del Gran Paradiso.
E’ il giro più’ completo possibile, ma non e’ per tutti.
Infatti e’ difficilmente percorribile in e-bike visto il molto portage, e di conseguenza serve gamba, fiato, tecnica e forza di volontà.